8a Tappa: Merano (ITA) - Cortina D'Ampezzo (ITA)
Il nostro viaggio sta per entrare nella parte più particolare delle Alpi. Il panorama cambia radicalmente e i colori assumono sfumature rosastre, tipiche delle Dolomiti. La località cui miriamo ad arrivare è addirittura detta 'La perla delle Dolomiti' per la sua bellezza e unicità. Benvenuti a Cortina d'Ampezzo
Dopo esserci lasciati alle spalle la romantica Merano, magari dopo aver fatto visita ai 'Sentieri di Sissi', prendiamo la strada che ci conduce a Tirolo, antico capoluogo della omonima regione e poi a San Leonardo in Passiria. Giunti alle porte del paese che fa da spartiacque a due le più dure salite di queste valli, scegliamo quella che sale alla nostra destra, quella di Passo Giovo. A sinistra sarebbe stato altrettanto emozionante pedalare verso il Passo del Rombo o Timmelsjock ma è meglio rimanere nella nostra rotta, destinazione Vipiteno.
E' il momento di riposare. Un lungo tratto non particolarmente difficile ci porta a Bressanone, poco più avanti a Barbiano, svoltando a sx, si inzia a salire in Val Gardena. Qui ogni località varrebbe una sosta ma abbiamo molta strada ancora da fare. Nemmeno al Passo Gardena potremmo riposare poi tanto perchè sarà meglio scendere a Corvara e a La Villa prima possibile per iniziare la salita verso il Passo Valparola e una volta svalicato quest'ultimo saremo proiettati sui sassi del Falzarego, luoghi storici della prima guerra mondiale, sede delle più cruente battaglie.
Pochi chilometri in discesa e piomberemo su Cortina d'Ampezzo, la perla delle Dolomiti.
Distanza 192,06 km, Dislivello 4463 m, Altitudine max 2191 m
Passo del Giovo (da San Leonardo in Passiria)
Distanza: 19.9 km - Dislivello: 1404 m Altitudine: 2099 m - Pendenza: 7.1 %
Distanza: 31.9 km - Dislivello: 1654 m Altitudine: 2121 m - Pendenza: 5.2 %
Distanza: 13.0 km - Dislivello: 702 m Altitudine: 2192 m - Pendenza: 5.4 %
Questo sito Web fa uso dei cookie. Cliccando su "Accetto", dai il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.